|
Sono i corsi scelti da chi vuole iniziare a studiare l'organetto da zero, come anche da chi vuole raggiungere una maggiore sicurezza con lo strumento, una migliore impostazione tecnica di base, e una maggiore consapevolezza delle potenzialità espressive dello strumento.
La didattica è finalizzata soprattutto all'apprendimento delle tecniche di esecuzione e di interpretazione attraverso una serie di brani tradizionali, dai più semplici fino ai più complessi, nonché di una parte dedicata all'armonia e alla teoria musicale.
Possibilità di essere seguiti a distanza. Frequentate già una scuola di musica ma non vedete progressi? Non trovare un insegnante adeguato nella vostra città? Volete apprendere un determinato repertorio che il vostro attuale insegnante non è in grado di insegnare? Oppure semplicemente preferite studiare a casa vostra, comodamente, secondo i vostri tempi conciliando musica e lavoro? Unica scuola in Europa, l'Accademia del Mantice permette agli allievi di studiare attraverso le lezioni perse tramite il Corso Multimediale Online di organetto, il metodo di organetto con il quale l'Accademia del Mantice segue centinaia di allievi in Italia e nel mondo.
I corsi individuali comprendono 4 lezioni al mese con cadenza settimanale ciascuna della durata di un'ora e, inoltre, la partecipazione al laboratorio di musica d'insieme.
Per informazioni e iscrizioni ai corsi individuali contattare la direzione dell'Accademia del Mantice.
Fondamenti di teoria musicale per organettisti
Questo corso segue il metodo di due grandi musicisti e didatti: l'ungherese Zoltan Kodaly e il didatta italiano Roberto Goitre.Conoscere la teoria musicale è fondamentale per la formazione di un musicista. Se non si conoscono le basi di teoria musicale, il rischio è quello di suonare ripetitivi stilemi ritmico-melodici trovati fortunosamente, come anche quello di suonare in modo meccanico e inconsapevole.
Il corso di teoria organizzato dall'Accademia del Mantice si concentra su quegli aspetti teorici e musicali fondamentali per chi suona l'organetto, a partire dalla ritmica, fino alla lettura diretta delle partiture, con l'obiettivo di rendere il musicista sempre più consapevole di "quello che fa" e di come è composto un determinato brano musicale.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di leggere agevolmente una partitura, trascrivere una melodia, interpretare una tablatura e, soprattutto, di scrivere musica. Tutto attraverso esempi musicali tratti dal repertorio organettistico, ascolti e una didattica mai noiosa e complicata. Perchè la musica è già dentro tutti noi. Dobbiamo solo imparare a trovarla.
Per informazioni e iscrizioni contattare la direzione dell'Accademia del Mantice.
Laboratorio di musica d'insieme
Laboratorio permanente di musica d'insieme e Jam Session per organettisti: apprendere, suonare insieme, conoscere il repertorio italiano e internazionale, scambiarsi esperienze e musica, incontrarsi.Suonare insieme agli altri non è mai semplice, perchè incontrarsi sul piano musicale significa ascoltare gli altri e sapersi ascoltare allo stesso tempo. Saper accompagnare e disegnare frasi di contrappunto quando possibile o necessario.
Un'esperienza che risulta fondamentale per la crescita delle proprie abilità sullo strumento e della propria musicalità. Per imparare a suonare, a improvvisare, a perfezionare la propria sensibilità ritmica, ad ascoltare gli altri. In un ambiente informale, divertente e stimolante.
Ti aspettiamo!